Internet e mediateca
Le Biblioteche del SBV durante l’orario di apertura al pubblico mettono a disposizione degli utenti computer per navigare in internet oppure utilizzare programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, database o di altri applicativi se già installati sulla postazioni.
L’accesso ad internet è riservato agli iscritti delle Biblioteche. Per ottenere quindi l'autorizzazione all’utilizzo di internet gli utenti devono presentarsi in Biblioteca con un documento di identità valido e richiedere la tessera della biblioteca.
Gli utenti non ancora registrati possono effettuare l'iscrizione al momento. Si ricorda che i dati anagrafici degli utenti iscritti ai servizi bibliotecari entrano a far parte della base dati regionale gestita dalla Regione del Veneto e vengono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.
I regolamenti di accesso al servizio internet possono variare a seconda della biblioteca: in alcune strutture le postazioni possono essere prenotate e l’utilizzo può essere consentito ad 1 solo utente alla volta. Per conoscere se il servizio è gratuito o a pagamento (i costi e le tariffe vengono stabiliti da atto adottato dalla Giunta Comunale di ciascun Ente) e le altre modalità di fruizione si invita a consultare la pagina della propria biblioteca di riferimento.
In genere è obbligatoria la compilazione del registro delle presenze, con i propri dati, firma, data, postazione di utilizzo, orario preciso di inizio e termine del collegamento, secondo le indicazioni fornite dall’operatore di biblioteca.
Gli utenti minorenni possono essere ammessi al servizio internet previa autorizzazione sottoscritta dai genitori del modulo predisposto e rilasciato dalla Biblioteca per l’utilizzo delle postazioni.
Alcune Biblioteche mettono anche a disposizione per gli utenti iscritti postazioni audio e video per l’ascolto o la visione in sede dei documenti multimediali della biblioteca. L'ascolto è consentito soltanto in cuffia.
L’accesso ad internet è riservato agli iscritti delle Biblioteche. Per ottenere quindi l'autorizzazione all’utilizzo di internet gli utenti devono presentarsi in Biblioteca con un documento di identità valido e richiedere la tessera della biblioteca.
Gli utenti non ancora registrati possono effettuare l'iscrizione al momento. Si ricorda che i dati anagrafici degli utenti iscritti ai servizi bibliotecari entrano a far parte della base dati regionale gestita dalla Regione del Veneto e vengono trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.
I regolamenti di accesso al servizio internet possono variare a seconda della biblioteca: in alcune strutture le postazioni possono essere prenotate e l’utilizzo può essere consentito ad 1 solo utente alla volta. Per conoscere se il servizio è gratuito o a pagamento (i costi e le tariffe vengono stabiliti da atto adottato dalla Giunta Comunale di ciascun Ente) e le altre modalità di fruizione si invita a consultare la pagina della propria biblioteca di riferimento.
In genere è obbligatoria la compilazione del registro delle presenze, con i propri dati, firma, data, postazione di utilizzo, orario preciso di inizio e termine del collegamento, secondo le indicazioni fornite dall’operatore di biblioteca.
Gli utenti minorenni possono essere ammessi al servizio internet previa autorizzazione sottoscritta dai genitori del modulo predisposto e rilasciato dalla Biblioteca per l’utilizzo delle postazioni.
Alcune Biblioteche mettono anche a disposizione per gli utenti iscritti postazioni audio e video per l’ascolto o la visione in sede dei documenti multimediali della biblioteca. L'ascolto è consentito soltanto in cuffia.