Nati Per Leggere

Nati per leggere è un progetto per la lettura ai bambini fin dal loro primo anno di vita.
E' promosso da:
- Associazione Culturale Pediatri (ACP)
- Associazione Italiana Biblioteche (AIB)
- Centro per la Salute del Bambino (CSB)
Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima
Bruno Tognolini
Premio Nazionale Nati per Leggere al Sistema Bibliotecario del Vittoriese

Il Sistema Bibliotecario del Vittoriese ha vinto il "Premio Nazionale Nati per Leggere", edizione 2018, nella sezione "Reti di libri" come miglior progetto consolidato d'Italia
con la seguente motivazione: “Si premia un progetto ricco e articolato, diffuso su una rete capillare e integrata, volto a promuovere la lettura sin dal periodo prenatale.
Dispone anche di materiali informativi in lingua straniera”.
Il Premio è stato istituito nel 2010 dal Coordinamento nazionale del progetto Nati per Leggere (sostenuto dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche, il Centro per la salute del bambino Onlus di Trieste),
e organizzato in collaborazione dalla Regione Piemonte con la Città di Torino (con Iter e Biblioteche civiche Torinesi), il Salone Internazionale del Libro (un progetto della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura realizzato da Fondazione Circolo dei lettori e Fondazione per la Cultura Torino), e la rivista trimestrale LiBeR (con il suo portale liberweb.it).
Gode del patrocinio del Centro per il libro e la lettura e di IBBY Italia.
Il Premio è stato ritirato lunedì 14 maggio, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino da Silvia Criscuoli Presidente del Comitato Tecnico del Vittoriese, in rappresentanza dei 22 Comuni aderenti al Sistema Bibliotecario del Vittoriese con Ente capofila Vittorio Veneto:
Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Colle Umberto, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fregona, Godega di Sant’Urbano, Miane, Orsago, Pieve di Soligo, Revine Lago, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Susegana, Tarzo, Vidor
e dalla dott.ssa Tiziana Menegon dirigente del Settore Promozione della Salute dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, partner istituzionale del progetto.
- Zoom
- Silvia Criscuoli, Presidente del Comitato Tecnico del SBV Tiziana Menegpon, Dirigente ULSS2 Marca Trevigiana
Il sito nazionale
nati per leggere nel sistema bibliotecario del vittoriese
PresentazioneL’interesse al progetto manifestato da buona parte delle nostre realtà bibliotecarie ha spinto il nostro Sistema a svolgere in questi ultimi anni un’attività di coordinamento territoriale e ad impegnarsi con attività specifiche per la promozione del progetto stesso affiancando le iniziative delle singole biblioteche e cercando di dare loro la visibilità necessaria anche all’interno dell’evento-contenitore “Settimana delle biblioteche”.
Nel 2006 e nel 2007 ha istituito i Corsi di lettura ad alta voce diffusi sul territorio che hanno raccolto numerosissime adesioni garantendo, in molti casi la costituzione di gruppi di Lettori Volontari tuttora attivi nelle Biblioteche.
Nel 2008 e nel 2009 si è dato risalto alla comunicazione e promozione sul territorio con l’acquisto e la distribuzione capillare di materiale informativo specifico (depliant, segnalibri, bibliografie per genitori, ecc.).
- Zoom
- Il progetto Nati per Leggere nella provincia di Treviso - Seminario di martedì 27 aprile 2010
- ha partecipato ai tavoli di confronto provinciali
- ha promosso iniziative di formazione indirizzate ai vari destinatari del progetto:
Il 27 aprile 2010 si è tenuto a Vittorio Veneto un importante momento formativo per operatori del settore: Bibliotecari, personale sanitario (pediatri, psicologi, igienisti ed operatori dei servizi vaccinali,infermieri, ostetriche) ed educatori delle scuole per l'infanzia. Il Seminario dal titolo "Il progetto Nati per Leggere nella provincia di Treviso: evidenze scientifiche e tappe di un progetto comune” è stato organizzato dalla Provincia di Treviso nell’ambito dei corsi di formazione regionale per bibliotecari.
Venerdì 5 novembre 2010 alle 20.30 a Sarmede, nella sala consiliare del Palazzo Municipale si è tenuta la presentazione del progetto “Nati Per Leggere… in biblioteca: un progetto per la comunità”. Il personale del SBV con le bibliotecarie Silvia Tomasella, Deborah Gava e Ivana Miatto in servizio presso le biblioteche di Cappella Maggiore, Colle Umberto e Godega di Sant’Urbano hanno illustrato sulla base delle loro esperienze gli elementi più significativi dell’azione locale che può svolgere la singola biblioteca aderente al progetto.
- Zoom
- Guida 2010 ai servizi NPL Biblioteche SBV
- Sistema Bibliotecario del Vittoriese
- Illustrazioni di Anna Posocco
Gli opuscoli vengono consegnati all'ULSS 7 che provvede alla distribuzione nelle sedi vaccinali dei distretti sanitari all'interno della rete territoriale sistemica, per i bambini e le famiglie residenti nei Comuni associati al Sistema.
- Zoom
- Guida 2012 ai servizi NPL Biblioteche SBV
- Sistema Bibliotecario del Vittoriese
- Illustrazione di copertina di Anna Posocco
Il progetto locale
Nell’ambito dell’adesione a NATI PER LEGGERE, le nostre biblioteche sostengono la promozione della lettura ad alta voce in età pre-scolare e nel contesto familiare, vista come mezzo per lo sviluppo psichico, relazionale e cognitivo del bambino.Gli attori indispensabili di questo progetto nazionale sono il genitore o adulto, il bambino e un libro. A voi genitori si chiede di frequentare i luoghi dei libri, di leggere ad alta voce ai figli, di far circolare i libri in casa, di coinvolgere i bambini nella lettura, di creare con i libri un contesto narrativo stimolante. Studi condotti su un gruppo di bambini seguiti per oltre trent’anni hanno, infatti, dimostrato come l’ascolto di letture fin dai primi mesi di vita, faciliti il grado di alfabetizzazione, ossia la capacità a capire, interpretare e comunicare, tutte competenze che si formano fin dalla vita prenatale. La velocità di apprendimento è elevatissima nei primi anni di vita ed è proprio in quest’età che è importante creare attorno al bambino un ambiente ricco di stimoli.
In quest’ottica la biblioteca si pone come scenario privilegiato per la varietà e il gran numero di libri disponibili. Potrete liberamente frequentarla e utilizzare gratuitamente i suoi servizi; personale specializzato sarà sempre a vostra disposizione e vi guiderà alla scoperta degli spazi e della bibliografia per bambini e per adulti.
Ai genitori poi il piacere di condividere con i propri figli la lettura di una favola, di una filastrocca, di una poesia e il compito di far nascere e mantenere viva la curiosità del bambino verso il meraviglioso mondo della lettura fatto di significanti, di parole, di immagini, di sensazioni, di esplorazioni e di tante, tante emozioni….
Leggere è un gesto d’amore
Vi aspettiamo
Protocollo d'intesa con ulss n. 7
Nel 2011 è stato stipulato un Protocollo d’Intesa (Reg. Scritt. Priv. Nr. 7537/21.09.2011) fra il Comune di Vittorio Veneto in qualità di Ente capofila del Sistema Bibliotecario del Vittoriese e l’Azienda ULSS n. 7 di Pieve di Soligo, quale impegno a collaborare per l’attuazione del progetto triennale Nati Per Leggere a livello locale.Nel documento è stato formalizzato il ruolo del SBV che si pone come elemento di raccordo per agevolare e coordinare i rapporti con ULSS e l’Associazione Pediatri al fine di garantire sostegno alle biblioteche interessate al progetto Nati per Leggere.
Lettori di Fiabe
Nasce nel 2014 il gruppo di Lettori, che raggruppa dipendenti dell'ULSS7, volontari e bibliotecari del SBV. Dopo un corso di formazione sulla lettura ad alta voce tenuto da un professionista del settore, i lettori, coordinati dalla referente per l'ULSS7 Monica Giust, periodicamente si alternano nelle varie sedi (Reparto Pediatria dell'ospedale di Conegliano, sedi vaccinali di Conegliano, Godega di Sant'Urbano, Vittorio Veneto e Pieve di Soligo) per leggere fiabe e racconti ai bambini ricoverati o in attesa di essere sottoposti a vaccinazione.La Biblioteca dona un libro ai nuovi nati
