biblioteche SBV d'ESTATE...
lug
04.
till
ago
05.
(r)ESTATE IN BIBLIOTECA!
proposte e iniziative organizzate per l'estate 2017
- Data
- 4 luglio 20172017-07-04T12:00:00 - 5 agosto 2017 2017-08-05T12:00:00
- Luogo
- Biblioteche del SBV

CORDIGNANO
SABATO 15 LUGLIO 2017
LIBROPOLIS - UN MONDO DI MAGIE
Letture ad alta voce in tenda
a cura di Carronavalis
per famiglie
presso area verde Casa degli Alpini
INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria c/o Biblioteca tel. 0438/779775
ENTRO 08/07/2017
FARRA DI SOLIGO
GIOVEDI' 22 GIUGNO 2017 ore 20.45PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ALLA SALUTE NATURALMENTE"
di Renzo Cominotto e Francesco Da Broi
La serata sarà presentata da Mary Dorigo,
laureata in Scienze Naturali e guida naturalistico-ambientale
L'evento è patrocinato dal Comune di Farra di Soligo
L'ingresso sarà libero, fino ad esaurimento dei posti a sedere
presso l'Auditorium "Santo Stefano"
FOLLINA
presso la Biblioteca di FOLLINAGIOVEDÌ 29 GIUGNO 2017 alle ore 20.00
si riunisce il GRUPPO DI LETTURA per parlare di:
Premio Strega 2003
Melania Gaia Mazzucco (Roma 1966)
Esordisce con il romanzo Il bacio della Medusa (1996), cui fanno seguito La camera di Baltus (1998) e Lei così amata (2000), sulla scrittrice Annemarie Schwarzenbach.
In Vita (2003 Premio Strega) reinventa la storia di emigrazione in America della sua famiglia all’inizio del Novecento. Nel 2005 pubblica Un giorno perfetto, da cui Ferzan Ozpetek trae l’omonimo film. Al pittore veneziano Tintoretto dedica il romanzo La lunga attesa dell’angelo (2008, Premio Bagutta) e Jacomo Tintoretto & i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana (2009, Premio Comisso). Nel gennaio 2011 riceve il Premio letterario Viareggio-Tobino come Autore dell’Anno. Nel 2012, per Einaudi, pubblica Limbo (Premio Elsa Morante) e Il bassotto e la Regina. Nel 2013 pubblica il romanzo Sei come sei e nel 2016 Io sono con te. Storia di Brigitte.
Comune di Follina
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale David Maria Turoldo
Tel: 0438/970750
E-mail:biblioteca@comune.follina.tv.it
GODEGA DI SANT'URBANO
MERCOLEDI' 7 GIUGNO ore 17.45
GRUPPO DI LETTURA "LETTO PER DILETTO"
Confronto sul libro "Domani nella battaglia pensa a me"
dello scrittore spagnolo Javier Marias,
vincitore del premio Romulo Gallegos e del Prix Femina Entranger.
MARTEDI’ 27 GIUGNO 2017, ore 21.00
GIOVANI NOTE IN VILLA
CONCERTO DELL’ORCHESTRA SiO SAN FIOR
Direttore d’orchestra e prof. Roberto Fantinel
Villa Benedetti–Pera Riello–Favero
INGRESSO LIBERO
IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SARA' ANNULLATO
GIOVEDI' 29 GIUGNO 2017, ore 21.00
MUSICA DI UNA SERA D’ESTATE
CONCERTO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CONTRAPPUNTI”
Villa Benedetti–Pera Riello–Favero
INGRESSO LIBERO
IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SARA' ANNULLATO
GIOVEDI' 3 AGOSTO ore 20.45
TOSCA
lezione preparatoria all'ascolto dell'opera di Giacomo Puccini
con il maestro Bruno Bit
SABATO 5 AGOSTO
ARENA DI VERONA
TOSCA
Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Partenza con il pullman dalle sede della BIblitoeca alle ore 15.30 e ritorno in tarda nottata
Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca Comunale di Godega di Sant'Urbano
Telefono: 0434/430545
E-mail: biblioteca@comunegodega.tv.it
Orario di apertura: LUN-MER-VEN: 15.00-19.00; MAR-SAB: 10.00-12.0
PIEVE DI SOLIGO
PIEVE INCONTRA 2017
VENERDÌ 30 GIUGNO ORE 20.45
Auditorium “Battistella Moccia” (adiacente alla biblioteca)
Dialogo sulla legalità con
GIOVANNI IMPASTATO
intervistato dalla giornalista Adriana Rasera
I Comuni di Pieve di Soligo e di Refrontolo, promotori della rassegna culturale,
hanno scelto, non a caso nel 25esimo anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio
che costarono la vita ai giudici Falcone e Borsellino e alle rispettive scorte,
di affrontare un tema complesso e attuale come quello legato alla criminalità organizzata.
G. Impastato autore del libro “Oltre i 100 passi” racconterà la storia del fratello Peppino,
nato e cresciuto a Cinisi in una famiglia e in una comunità mafiosa,
dalla quale prese le distanze combattendola e dileggiandola dai microfoni di Radio Aut,
fino alla morte, avvenuta il 9 maggio 1978.
Un delitto efferato le cui indagini sono state depistate per anni da esponenti delle istituzioni.
Una vicenda che Giovanni Impastato ripercorrerà a Pieve di Soligo
cercando di fare il punto della situazione sulle mafie in Italia.
XII EDIZIONE GUITAR INTERNATIONAL RENDEZ-VOUS
Le splendide cornici di Villa Brandolini (Pieve di Soligo)
e dell’Ex - Convento di San Francesco (Conegliano)
ospiteranno dal 7 al 9 luglio la rassegna organizzata da
ADGPA (associazione internazionale chitarristi)
e I 4 ACCORDI (associazione culturale di Conegliano)
con il contributo dei Comuni di Conegliano, Refrontolo e Pieve di Soligo.
Oltre ai concerti serali
sarà possibile partecipare a corsi di perfezionamento (workshop) tenuti dai musicisti
e godere dell’esposizione dei lavori dei migliori liutai d’Italia nel Salone della Liuteria.
Programma della manifestazione:
VENERDI 7 LUGLIO Ore 16.30
1^ Selezione Premio "Chitarrista emergente" A.D.G.P.A./Banca Prealpi
CONCERTO SERALE ore 21,00 - ingresso 10 Euro
Villa Brandolini PIEVE DI SOLIGO (TV) località Solighetto
Emanuele Grafitti, Agustin Amigo (Spagna), Vanni Tonon
“Non c’è luce senza ombra - Le Canzoni” commedia musicale di Alberto Grollo
SABATO 8 LUGLIO
Villa Brandolini PIEVE DI SOLIGO (TV), località Solighetto
Il Salone della Liuteria Orari: 9.30-13.00 / 14.00-18.00
Dalle 11.00 alle 12.00 WorkShop: Joaquin Janina (Spagna) - Davide Palladin
Dalle 12.00 alle 13.00 WorkShop con: Augustin Amigo
presentazione della chitarra Lowden a 7 corde segreti e possibilità
SEMINARI
Dalle 15.00 alle 16.00: Weissenborn
Dalle 16.00 alle 17.00: Paolo Giordano
Ore 17.00 2^ Selezione Premio "Chitarrista emergente" A.D.G.P.A./Banca Prealpi per i primi 4 classificati
CONCERTO SERALE ore 21.00 - ingresso 10 Euro
Villa Brandolini PIEVE DI SOLIGO (TV), località Solighetto
Nicola Oliva & Claudia D'Ulisse, Manomanouche Duo (Nunzio Barbieri e Luca Enipeo), Raphael Fays, De Scalzi Duo (Vittorio De Scalzi & Andrea Maddalone)
(In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Careni di Pieve di Soligo)
Il Salone della Liuteria è ad ingresso libero.
Workshop e Seminari sono riservati ai Soci A.D.G.P.A. ma non richiedono prenotazione.
L'iscrizione all'A.D.G.P.A. valida per un anno (10 Euro) si può effettuare anche sul posto.
Ingresso ai concerti serali: € 10.00 (per ogni concerto)
SAN PIETRO DI FELETTO
SABATO 17 GIUGNO ore 17.30
VEDUTE
mostra personale di CLAUDIA MENEGHIN
inaugurazione
presentazione a cura di Arcadio Lobato
sede municipale
LETTURE SOTTO L’ALBERO 2017
LETTURE ANIMATE
nei punti verdi del comune a cura di Simone Carnielli e Carlo Corsini
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO ore 20.30
Parco giochi di via San Marco – Bagnolo
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO ore 20.30
Parco giochi di via Della Libertà – Rua di Feletto
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO ore 20.30
Parco giochi di via Adige – Crevada
PASSEGGIATA AL CHIARO DI LUNA
escursione notturna nella terra del Feletto
SABATO 8 LUGLIO ore 21.00
Partenza dal Parco di Bagnolo (impianti sportivi)
CINEMA SOTTO LE STELLE
tre serate di cinema all’aperto
presso lo spazio antistante la Barchessa Municipale
in caso di pioggia all’interno della Barchessa)
LUNEDÌ 10 LUGLIO ore 21.00 Captain Fantastic
LUNEDÌ 17 LUGLIO ore 21.00 Il GGG
LUNEDÌ 24 LUGLIO ore 21.00 Quo Vado
TOSCA
OPERA LIRICA ALL’ARENA DI VERONA
SABATO 5 AGOSTO
partenza con pullman alle ore 15.30
prenotazioni entro il 17 luglio
SUSEGANA
SABATO 24 GIUGNO
LABORATORIO "ESTATE"!
Per dare il benvenuto alle vacanze la Biblioteca comunale organizza un laboratorio per bambini dal titolo "Estate!" che si svolgerà sabato 24 giugno p.v. secondo i seguenti orari:
- dalle 15.30 alle 17.00 per bambini dai 6 ai 10 anni
- dalle 17.00 alle 18.30 per bambini dai 3 ai 5 anni
fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: 0438 437470
SI LEGGE ... IN BIBLIOTECA! LABORATORIO DI LETTURA PER ADULTI
A partire dal 4 luglio p.v. ci incontreremo tutti i martedì dalle 10.30 alle 11.30
in biblioteca per ascoltare e condividere la lettura di un libro e l'emozione che essa può dare.
Aspettiamo tutti: lettori incalliti, neo-lettori, aspiranti lettori, lettori nostalgici...
Sarà un incontro nel quale ogni opinione, voce o memoria nata dalla lettura del testo prescelto avrà spazio per esprimersi e contribuire con la sua unicità e diversità ad arricchire l'esperienza di tutti.
Per informazioni:
Biblioteca comunale tel. 0438 437470
e-mail biblioteca@comune.susegana.tv.it
Ufficio cultura tel. 0438 437459
e-mail cultura@comune.susegana.tv.it
In collaborazione con il CTRP - Comunità Terapeutica Residenziale Protetta di Susegana
TARZO
LA FAVOLA LA SCRIVO IO!CONCORSO GRATUITO DI SCRITTURA E ILLUSTRAZIONE
PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 14 ANNI
Fino al 30 ottobre, scrivi la tua favola
o reinterpretane una già esistente,
e poi portala in biblioteca. Dal 2 maggio tutti i martedì in biblioteca
(su richiesta) dalle ore 16.30 alle 18.30
laboratori per comporre e stampare le tue favole.
Alla fine dell'anno verranno premiate le favole più votate
con la pubblicazione gratuita di un libro in e-book.
Per info e iscrizioni BIBLIOTECA DI TARZO tel. 0438 9264208
BIBLIOPARK 2017 dalle 10.00 alle 12.00
RITORNA LA BIBLIOTECA "VERDE" PRESSO IL PARCO "VA’ DEE FEMENE"
laboratorio GRATUITO di espressione pittorico-creativa
attraverso lo stimolo della lettura animata
3 giornate a tema con tre tecniche pittoriche diverse
con L'Artista Lucio Tarzariol e la lettrice Michela Camatta
19 LUGLIO il corpo segna-insegna: mani, piedi si trasformano in pennello e ascoltano il colore.
20 LUGLIO la natura segna-insegna : foglie, rami, sassi ecc. si trasformano in forme e colore.
21 LUGLIO il gioco segna-insegna : il movimento-gestualità del corpo nel gioco si imprime sulla tela, saltiamo, rotoliamo e il mondo coloriamo!
GLI ELABORATI ESEGUITI DAI BAMBINI DURANTE I LABORATORI SARANNO ESPOSTI
PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI TARZO DAL MESE DI OTTOBRE
Tutto il materiale e le magliette necessari alla realizzazione dei laboratori
saranno gentilmente offerti dal comune di Tarzo
SI CONSIGLIA UN ABBIGLIAMENTO A PROVA DI MACCHIA!
Per info e iscrizioni BIBLIOTECA DI TARZO tel. 0438 9264208
C'ERA UNA VOLTA... alle ore 20.00
FAVOLE NEI BORGHI PER GRANDI E PICCINI
con: Anita, Carla, Caterina, Danila, Nives, Renata
i musicanti del Va' ed il Teatro delle Ombre
Ogni serata sarà piena di magia e sorprese!
NON MANCATE.......
MERCOLEDI' 5 LUGLIO
Colmaggiore di sotto, vicino alla fontana
MERCOLEDI' 12 LUGLIO
Nogarolo, sagrato della chiesa
MERCOLEDI' 19 LUGLIO
Fratta, sagrato della chiesa
MERCOLEDI' 26 LUGLIO
Al parco va' dee femene
INGRESSO LIBERO
In caso di maltempo l'evento si terrà nella nuova sede delle associazioni
in Via Cesare Battisti (ex scuole di Fratta)
per info: Mirko 3409034066
VIDOR
Biblioteca di VIDOR
SABATO 10 GIUGNO 2017 Ore 10.30-11.00
UCCELTROVATO
Fiaba dei Fratelli Grimm
Teatrino delle trasparenze
A cura di Cinzia Saccol, con musiche dal vivo
Per bambini di età 4-9 anni
GIOVEDI’ 15 GIUGNO ore 20.00-21.00
EMOZIONI IN MUSICA
Laboratorio musicale
a cura di Cristina De Bortoli
Per bambini di età 5 - 9 anni
GIOVEDI’ 22 GIUGNO ore 20.00-21.00
LA DANZA DELLE EMOZIONI
Laboratorio di danza creativa-espressiva
a cura di Nichol Longo
Per bambini di età 5 - 9 anni
MERCOLEDI’ 28 GIUGNO ore 20.00-21.30
EMOZIONI IN ARTE
Laboratorio espressivo
a cura di Serena Bisol
Per bambini di età 5 - 9 anni
GIOVEDI’ 20 LUGLIO – ore 21.00
LA STORIA DI PINOCCHIO
Spettacolo di burattini
a cura di Alberto De Bastiani
per tutti
presso Piazzale Capitello
(in caso di pioggia: Centro Polifunzionale)
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA
CINEMA SOTTO LE STELLE
presso il Centro Polifunzionale di Vidor
ingresso 3 Euro
Martedì 4 luglio 2017 – ore 21.15
LA PAZZA GIOIA
Martedì 11 luglio 2017 – ore 21.1
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
Martedì 18 luglio 2017 – ore 21.15
IO, DANIEL BLAKE
Martedì 25 luglio 2017 – ore 21.15
LION – La strada verso casa
Martedì 1 agosto 2017 – ore 21.15
A SPASSO CON BOB
INCONTRI CON GLI AUTORI
Giovedì 6 luglio 2017 – ore 20.45, presso l'Osteria Emilia (Colbertaldo)
INCONTRO CON ALESSANDRO MARZO MAGNO
presenta: "Missione grande bellezza" e "Serenissime"
Mercoledì 12 luglio 2017 – ore 20.45, presso l'Osteria Emilia (Colbertaldo)
INCONTRO CON MATTEO MELCHIORRE
presenta "LA VIA DI SCHENER: un'esplorazione storica nelle Alpi"
Premio Mario Rigoni Stern 2017
Mercoledì 19 luglio 2017 – ore 20.45, presso il centro polifunzionale di Vidor
INCONTRO CON EDOARDO FRASSETTO
che presenta "VERSO LA SORGENTE - A PIEDI LUNGO IL PIAVE"